Festa del BIO, Roma: I territori amano il Bio – in tour
WORKSHOP
25/05/2024 - Festa del BIO - Roma
Numerose amministrazioni comunali hanno optato per la riduzione o l’abolizione totale dell’utilizzo di pesticidi nei campi agricoli e nelle aree verdi, oltre alla scelta di cibo biologico nelle mense pubbliche. FederBio, in collaborazione con le associazioni di Cambia La Terra, ha lanciato la campagna “Comuni Liberi dai Pesticidi” per illustrare le buone pratiche adottate. L’obiettivo principale è diffondere questi esempi positivi attraverso la creazione di una rete di sostegno nel territorio. Attraverso tutta l’Italia, da Bologna, Milano, ora a Roma, la Festa del BIO è l’occasione per raccontare le storie e i progetti dei Comuni virtuosi. I Territori amano il Bio – in tour coinvolge, infatti, le amministrazioni locali impegnate nel promuovere pratiche virtuose per l’ambiente e le racconta durante un giorno di festa per sensibilizzare e coinvolgere un numero crescente di comuni.
INTERVENGONO:
- Maria Grazia Mammuccini – Presidente FederBio
- Giancarlo Righini – Assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare
- Sabrina Alfonsi – Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale
- Rocco Ferraro – Consigliere delegato Ambiente Città Metropolitana Roma
- Raul Tiraboschi – Vicepresidente Slow Food Italia
Comuni dell’area Roma Città Metropolitana:
- Gessica Giorgi – delegata all’Agricoltura Comune di Bracciano (RM)
- Pietro Piergentili – vicesindaco di Corchiano (VT).
Modera: Francesco Magnani, giornalista LA7 (L’Aria che Tira)
Dai territori: quando la banda passò!
In chiusura del talk, per sottolineare che la Festa del BIO è anche un momento di divertimento e condivisione, non poteva mancare l’energia contagiosa della banda musicale Città di Cave. Questo richiamo alla tradizione musicale locale è un omaggio alle politiche green che arrivano dai territori, in grado di generare cambiamento e consapevolezza tra le cittadine e i cittadini. La musica della banda diventa così un simbolo di unione e di speranza per un futuro più sostenibile.